La saldatura T.I.G. per acciaio inox

Esistono molteplici
procedimenti e tecnologie diverse per saldare l’acciaio
inox ma in assoluto quello che dà il miglior risultato in
termini di pulizia e finitura è il procedimento con
tecnologia T.I.G. Gli acciai inossidabili si saldano in corrente
continua, in via empirica l’amperaggio da utilizzare per
una buona resa è di circa 30 AMPERE per millimetro di
spessore. E’ importante anche scegliere L’elettrodo
idoneo per il tipo di metallo che ci si appresta a saldare per
questo si fa uso di una tabella che fornisce le istruzioni
necessarie. (In linea di massima un saldatore esperto non ha
bisogno di tabelle per determinare quanto detto prima) Tungsteno:
L’elettrodo che si utilizza per il procedimento di
saldatura TIG è il Tungsteno e più specificatamente
ELETTRODI al TUNGSTENO-TORIO oppure al TUNGSTENO-ZIRCONIO. Gas:
La portata del Gas di protezione è regolato dal
flussimetro dotato di misuratori che facilita l’operazione.
Gli acciai inossidabili sono saldabili con o senza metallo
d’apporto e nel caso si decida di mettere del materiale
d’apporto si utilizzano delle bacchette dello stesso
materiale. Non è controindicato utilizzare delle bacchette
aisi 316 anche se i pezzi da unire sono in aisi 304 o 308.