La saldatura T.I.G. per alluminio

Il procedimento più diffuso e funzionale per saldare
l’alluminio è la tecnica TIG (Tungsten Inert Gas),
in modalità alternata; la saldatura avviene per mezzo di
un arco elettrico scoccato tra il pezzo da saldare e
un elettrodo in tungsteno specifico per saldatura alluminio;
l'arco è sotto protezione di gas argon, più
raramente elio che evita la formazione di ossido (Allumina)
dovuto alla naturale reazione alle alte temperature
dell'alluminio con l'ossigeno. Nonostante la protezione del gas
inerte, si formerebbe comunque uno strato di ossido che
renderebbe difficile la saldatura. Per rompere tale strato
è necessario fare in modo che la corrente fluisca dal
pezzo verso l'elettrodo (decapaggio), mentre per saldare è
necessario che la corrente fluisca dall'elettrodo verso il pezzo
(trasferimento di calore/penetrazione). Per questo si usa la
corrente alternata (AC): durante la semionda negativa salda,
mentre durante quella positiva elimina l'ossido.